top of page

Scritto sul Corpo

Aggiornamento: 14 ago 2024

Il Laboratorio nasce per l'Associazione Malalingua di Molfetta all'interno del Festival di Trame Contemporanee

Trame Contemporanee 2024 è possibile grazie al sostegno di:

MIC Direzione generale spettacolo; Regione Puglia. 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎-𝑁𝑒𝑥𝑡 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝐸𝑈; 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑐 – 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜; 𝐵𝑜𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑃𝑎𝑠𝑠 2024. Evento patrocinato dal Teatro Pubblico Pugliese e da Puglia Promozione.





INTRO

Laboratorio che unisce danza, scrittura e fotografia in un percorso di ricerca sulla propria identità come percezione di sé tridimensionale composta da parola, immagine e movimento.  

OBIETTIVO DEL LABORATORIO

L’intento del percorso sarà quello di riappropriarsi della propria immagine, non solo come presa di coscienza ma anche come atto creativo e liberatorio, per ritrovare il centro e mettersi in ascolto. In ascolto di se stessi e dell’altro. Tracce, nodi, linee, ricordi, tutto quello che ci portiamo dietro, dentro, addosso, e ci collega agli altri, sarà rielaborato attraverso l’esplorazione del gesto, della parola e dell’autoritratto per diventare coreografie, fotografie e parole chiave. 

DESTINATARI

Il laboratorio è rivolto a tutte quelle persone interessate al lavoro sul corpo, la parola, l’immagine. Numero chiuso: 10 partecipanti.

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE TEMPORALE 

Il laboratorio si svilupperà nell’arco di 5 incontri, della durata di 5 ore ciascuno, per un totale di 25 ore complessive, secondo il seguente orario 11.00-13.30 e 15.00-17.30.


CONDUCONO IL LABORATORIO Jacqueline Bulnes e Cristina Ki Casini


[ Jacqueline Bulnes è una coreografa e direttrice di movimento Americana, con origini Cubane nata a Miami in Florida e con un dottorato nel Arts Management e Entrepreneurship dalla New School di New York. È maggiormente riconosciuta per la sua grande carriera come solista nelle prestigiose compagnie di Martha Graham, Jose Limon e Merce Cunningham Trust di New York. Jacqueline è anche coreografa del regista teatrale Antonio Calenda, in uno dei suoi ultimi lavori, “Le Nuvole” di Aristophanes, è stata direttrice di movimento e coreografa al Teatro Greco di Siracusa, ricevendo ottime recensioni dalla critica e dal pubblico. Ha diretto il repertorio Graham e Limón al Trinity Laban di Londra (UK), e insegna a livello internazionale presso L’Accademia D’Arte del Dramma Antico (Siracusa – INDA), School (Londra, UK), Danscentrum (Utrecht, Olanda), Martha Graham School (NY), Jose Limon School (NY), Royal Danish Theatre Ballet School (Odense, Danimarca), Oure Performing Arts School (Oure, Danimarca), Dansestudiet (Aarhus, Danimarca), Fondazione Teatro Nuovo (Torino, Italia), e molto altro. ]


ARCHIVIO/backstage scrittura





 
 
 

Comments


© 2035 by Flora Day. Powered and secured by Wix

bottom of page